La casa della Misericordia

collocata nel luogo detto Cesura (toponimo del 1450) tra la strada comunale Vena e la via Curato. Un tempo di proprietà della Congregazione di carità di Valnegra è stata ristrutturata nel 1978 dal Comune. Sul muro esterno, a nord,è dipinta una Madonna.


La casa del Vicario veneto

si trova in Piazza Fratelli Calvi dove una lapide ricorda la presenza del vicario Gerolamo Clanezzo nel 1534. La lapide è sormontata da uno stemma Sonzogni o Furietti con il furetto con collare e giglio.


I Portici

l’esistenza dei portici risale  al XV secolo. Un tempo erano due uno posto all’inizio del paese , verso la piazza principale ( abbattuto nel 1926), l’altro all’uscita della via Vecchia sotto i romanocc, sulla mulattiera del Chiarello che comunicava con Dossena. Stando alla tradizione orale erano chiusi da grandi portoni. Fin dal lontano 1451 si celebrava in Valnegra la solenne festa dell’Epifania e si teneva il grande mercato. E' tradizione che in quel giorno convenissero molte persone dai paesi vicini, fra le quali si notavano i cottimisti, gli imprenditori, gli operai che venivano per stipulare i contratti, pattuire la mercede per l'incipiente stagione, iniziando così la grande piaga dell'emigrazione. Le riunioni si tenevano all'aperto sotto i due vettori (portici)


La casa dei “ Romanocc”

il più interessante edificio civile di Valnegra è posto in fondo alla Via Vecchia. È frutto di una sistemazione cinque-seicentesca da strutture preesistenti e risalenti al XIV- XV secolo. (Romanot in dialetto indica un passaggio coperto con fianchi chiusi).


Le Scuole di Valnegra ( “La Sorbona di Gogìs”)

nel 1856 Francesca Gervasoni espresse la volontà di attivare, nella sua casa dominicale, un istituto delle Figlie della Carità, a vantaggio delle orfanelle. Divenne poi sede dell’ Opera Pia Gervasoni volta all’istruzione dei giovani della valle. Oggi ancora Istituto Comprensivo.


Ultimo aggiornamento

Tue Apr 14 11:45:19 CEST 2020

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri